Avete rifiutato l'utilizzo dei cookies. La vostra scelta può essere modificata in ogni momento.
Avete acconsentito all'utilizzo di cookies. Potete comunque modificare questa impostazione in ogni momento.
«...Il distributore italiano mi ha confermato l'impiego di magnesio e del suo effetto benefico per eliminare le vibrazioni. Infatti, il magnesio è quattro volte più efficace rispetto alla lega di alluminio...» Pierre Bolduc
Louis Armstrong and His All-Stars
HIGH END AUDIO: SUPREME LP RECORDINGS
http://www.high-endaudio.com/supreme.html
Questo sito, scritto in inglese, è comunque accessibile anche a coloro che non conoscono l’inglese. Sulla Home Page vedrete un elenco di titoli in blu che sono sezioni del sito dedicate a incisioni che comprendono dei top dei top (The Divinity), poi si va a dischi un pochino al di sotto (The Demi-Gods), fino a un elenco di titoli che sono da considerare molto validi come ‘registrazioni audiophile’ (The Basic List) ed a titoli che meritano certamente di essere menzionati (The Honorable Mentions). New Listings comprende gli ultimi titoli inseriti. Non sono d’accordo con tutte le scelte ma nell’insieme direi che gli elenchi sono molto validi. PB
«Bach, le invenzioni, seconda e terza parte». Così si scriveva in un'orrenda traduzione di un noto best seller di qualche anno fa, in cui si raccontava la richiesta del protagonista di ascoltare le «Bach 2 and 3 part inventions.»
«Bach, le invenzioni, seconda e terza parte». Così si scriveva in un'orrenda traduzione di un noto best seller di qualche anno fa, in cui si raccontava la richiesta del protagonista di ascoltare le «Bach 2 and 3 part inventions.»
Questo CD è bellissimo dal primo minuto fino all'ultimo. Canzone folk/rock d'autore, contaminata con elementi mediorientali, jazz, e molto altro. Sarah è una grande autrice, scrive materiale molto valido, ‘roba sostanziosa’, in questi tempi di minestrine insipide. Non mi riferisco soltanto alla musica, ma anche alle parole, che secondo me non sono meno importanti
Lo stesso Ian Anderson potrebbe chiedersi perché la gente sia ancora interessata ad Aqualung a trentasei anni dalla prima uscita – o forse no. Anche se quasi comicamente semplice, il riff di apertura della canzone che da il titolo al disco è uno dei passaggi più ingegnosi ed indelebili del rock