SPAZI PICCOLI E GRANDI
Non li ho sempre provati unicamente in ambienti specificatamente adatti: li ho sentiti nel salone del nostro appartamento a Salerno (4m x 3,5m) e andavano bene, ma anche nella nostra sala di ascolto di 95mq con soffitti da 3,91m. Questo perché volevo capire come si comportavano in spazi piccoli e grandi, anzi troppo grandi. L'ascolto mi ha convinto che il basso si esprimeva ugualmente bene sia in grandi che in piccoli ambienti dove il volume del salone non ha tradito le qualità espresse nella grande stanza di ascolto. Scendono fino a circa 50-55 Herz e come non ci sono trucchetti sul crossover per creare una falsa illusione di un basso più profondo, in luoghi più piccoli, diciamo in un salone di un appartamento di 80-100mq, non vengono colorati dalla prossimità dei muri a meno che l’ascolto non avvenga in una stanza della grandezza di un francobollo.
Nella recensione dei ‘baby Maggies’ pubblicata sul n. 179 di Audiophile Sound avevo scritto: “Non ho alcun dubbio: ci troviamo davanti a un diffusore eccezionale - davvero notevole se consideriamo il suo prezzo. In più, questi diffusori riescono a raccogliere la sfida che viene loro lanciata: con amplificazione top di gamma la qualità di riproduzione si eleva in maniera proporzionale. Non vantano la gamma dinamica dei più grandi Magneplanar e di altri diffusori convenzionali, ma le qualità che mettono in mostra, la trasparenza, la resa del dettaglio, la velocità dei transitori, il corretto bilanciamento timbrico: tutte queste caratteristiche sono assenti in tale quantità in altri diffusori di questa fascia di prezzo”.
COMMENTI DI UN ACQUIRENTE
Ancora oggi non cambierei una parola. Ma la parola finale la lascio a un nuovo proprietario delle LRS: Ivo Prunai di Torino, che ci ha scritto queste righe: “Appena ricevuta la rivista n.179 ho visto con piacere che Pierre aveva fatto la recensione del diffusore da me appena acquistato come secondo diffusore per ricercare un suono diverso e di qualità. Il diffusore è inserito nella saletta dedicata all'ascolto (purtroppo solo 3m x 3m ma trattata acusticamente con materiale RPG Acoustic e sempre disponibile per questa passione). Dopo una serie di prove ho optato per il posizionamento a 80cm dal fondo e circa 45cm dai lati; la distanza dal punto di ascolto è quindi appena inferiore ai 2m. L'abbinamento con il finale è stato fatto sia con l'EAR 834 che con il NuPrime St 10, tutti e due pilotati dal pre Bryston BP-26. “L'impressione di ascolto è stata quella di ottimo realismo degli strumenti e, data la natura dei diffusori, una scena profonda, direi ‘stratificata’ che va dalla linea dei diffusori fino agli 80cm dietro gli stessi. Ho ascoltato un po' di tutto privilegiando jazz, musica indie e musica rock. Ho voluto provare anche metal e hard rock e incredibilmente si sono comportate bene, senza ‘pugno allo stomaco’, ma con correttezza timbrica e presenza dei bassi. La resa migliore l'ho avuta con l'amplificazione NuPrime ST-10 che vanta ben 150watt per canale su 4 e su 8 ohm. Durante l'ascolto, io e mia figlia (una ventiduenne che però ascolta musica in alta fedeltà…) abbiamo notato degli echi/rimbombi in parecchi brani, forse per la dimensione della stanza e per l'emissione posteriore dei diffusori. A questo punto ho costruito con materiale fonoassorbente da 70kg /m3 dei tube-trap artigianali, li ho messi negli angoli dietro i diffusori e ho praticamente risolto il problema. Certo che, dopo vari confronti con gli altri diffusori di costo 5 volte superiori, gli LRS escono a testa alta, con un incredibile rapporto qualità/prezzo e sicuramente degni di essere un diffusore principale da affiancare a elettroniche generose di potenza e di elevata qualità”.
In stanze molto piccole io posizionerei gli LRS in ‘near-field position’, a circa 1,0-1,15 metri dall'ascoltatore. La scena che si apre quando i due diffusori sono piazzati nella corretta angolazione è spettacolare, eliminando così tutti i problemi di rimbombo incontrati in stanze di limitate dimensioni… Pierre Bolduc
DISTRIBUZIONE:
DML Audio
Via del Salice, 28 - Santarcangelo di Romagna (RN)
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel: 0541 623905
web: www.dmlaudio.it
Prezzo: 1090,00 Euro