Avete rifiutato l'utilizzo dei cookies. La vostra scelta può essere modificata in ogni momento.
Avete acconsentito all'utilizzo di cookies. Potete comunque modificare questa impostazione in ogni momento.
In genere noi audiofili associamo Khachaturian alla famosa Danza delle Spade, ma in effetti egli ha scritto tanta musica stupenda, ben orchestrata e facile da ascoltare, in quanto le autorità sovietiche insistevano brutalmente su questo punto. Assente qualunque accenno ai 'decadenti' Schoenberg o Webern (banditi dalle autorità sovietiche). Pur essendo armeno di nascita, Khachaturian seguì la strada indicata dai tradizionali sinfonisti russi, come Glinka e Borodin, senza mai dimenticare, comunque, le sue radici orientali
Preamplificatore di linea Mefisto (pronuncia "Mefisto") «Ne sono rimasto davvero entusiasta, in quanto il controllo, la timbrica e la risoluzione dei dettagli si sono rivelati veramente eccellenti. Pochi pre e amplificatori reggono il confronto con i finali inseriti nella catena Yamamura a Salerno, veramente pochi... » Pierre Bolduc
«... il lavoro di un cavo è lasciare che un segnale musicale viaggi attraverso la sua struttura molecolare, mantenendo le caratteristiche di quel segnale il più possibile intatto... » Pierre Bolduc
CD allegato ad Audiophile Sound n. 132 - Marzo 2014
TCHAIKOVSKY: SINFONIA N. 6 E ROMEO E GIULIETTA, OUVERTURE-FANTASIA
CD allegato ad Audiophile Sound n. 131 - Febbraio 2014
TCHAIKOVSKY: SINFONIA N. 2 E LA TEMPESTA, POEMA SINFONICO