Ciascun criterio concerne le quattro componenti principali di un'incisione.


con questo parametro s'identifica la capacit di un'incisione di restituire la sensazione di percezione tridimensionale dello spazio all'interno del quale avvenuto l'evento sonoro, in altri termini il palcoscenico sonoro definisce la buona, o meno, riuscita nel tentativo di non deformare l'ambiente che contorna l'evento sonoro, da parte dell'incisore.

questo parametro definisce l'aderenza o meno del "timbro" di un insieme di suoni registrati al timbro che questi posseggono nella realt: ogni registrazione, rispetto ad una esecuzione reale, pu essere complessivamente pi o meno "colorata" e risultare complessivamente pi cupa, eccedendo in una equalizzazione che privilegia le basse frequenze, o pi brillante, denunciando una eccessiva benevolenza verso le medio alte frequenze; l'equilibrio tonale riassume la nostra impressione sulla qualit timbrica, od equalizzazione, del suono complessivo.

la capacit di una registrazione di fornire all'ascoltatore la possibilit di individuare pi o meno confusamente ogni singolo strumento e, di questo, la sonorit e le altezze durante i fraseggi: maggiore il dettaglio, maggiore la differenziazione fra ogni evento sonoro, in termini di distinzione di ogni strumento da un altro e di ogni nota eseguita, dall'altra.
Ogni parametro ha una valutazione numerica:
1 INSUFFICIENTE
2 SUFFICIENTE
3 BUONO
4 OTTIMO
5 ECCEZIONALE
n/a: NON APPLICABILE
denota la recensione di un LP.
Per i 78 giri le valutazioni sono:
A: suono ottimo per l'epoca.
B: suono di qualità accettabile.
C: suono scarso, ai limiti dell'inascoltabilità.
AS TOP:
assegnato soltanto a quei dischi che hanno ottenuto e un giudizio artistico eccezionale ed un giudizio tecnico eccezionale.